Il periodo del Regno d'Italia e della Monarchia Savoia
"Il Duce" - Benito Mussolini
in rassegna alla Fabbrica Mirafiori di Torino con la Fiat 2800 Ministeriale (dal minuto 5:00)Il Duce alla Fiat maggio 1939
produzione: Istituto Nazionale Luce
Il Re d'Italia, Vittorio Emanuele III
anno 1943: visita in Sicilia, un viaggio di 8 giorni per incontrare la popolazione e le truppe
- Ispezione ad opere di difesa, unità e truppe, aereporti
- Visita sull'Etna
- Visita ad Enna e rassegna alle truppe
- Visita a Ragusa, Agrigento e Licata
- Visita a Comiso e ispezione alle unità corazzate
- Visita a Ribera e ispezione ad unità di camice nere
- Visita a Castelvetrano e ispezione alle truppe
- Rassegna di reparti italiani e germanici
- Visita a Castellamare e in rassegna di altre untità
- Cefalù
- Palermo e cantirieri e rassegna reparti italiani e germanici
- Milazzo
Il Re d'Italia, Vittorio Emanuele III in rassegna alle truppe
Fonte: archivio Luce / RAI


Il Re d'Italia, Vittorio Emanuele III in rassegna alle truppe
Il periodo di transizione: il Governo Provvisorio
Il Presidente provvisorio della Repubblica Italiana: Enrico De Nicola
in auto mentre si reca da Palazzo Giustiniani a Montecitorio per le celebrazioni della Repubblica
anno 1947
Fonte: Senato della Repubblica - Istituto Nazionale Luce
(collegamento al sito di appartenenza)
(collegamento al sito di appartenenza)
Il Presidente provvisorio della Repubblica Italiana: Enrico De Nicola
prima di insediarsi al Quirinale, arriva a Montecitorio, scortato dalla cavalleria per pronunciare il suo discorso alle Camere riunite.
Fonte: ANSA
(collegamento al sito di appartenenza)
e la Repubblica Italiana
Il Presidente della Repubblica Italiana: Giovanni Gronchi
in piedi sull'auto presidenziale, la Fiat 2800 Ministeriale, passa in rassegna un reparto di marinai. Seduti accanto a lui, il Presidente Taviani e il General Rota.
Fonte: Senato della Repubblica - Archivio Istituto LUCE
(collegamento al sito di appartenenza)
Il Presidente della Repubblica Italiana: Giovanni Gronchi
in piedi sull'auto, nella medesima circostanza precedente, vista da un'altra angolazione.Fonte: Senato della Repubblica - Istituto Nazionale LUCE
(collegamento al sito di appartenenza)