La vettura, dalla monarchia alla repubblica
Prestigiosa e preziosa autovettura a livello collezionistico e di importantissimo valore storico. La Fiat 2800 Ministeriale è una vettura costruita tra il 1938 e il 1944 in versione berlina. A questa fu affiancata nel 1939 la versione "Torpedo", una versione limousine a 6 posti convertibile.Una vettura che ha visto la conclusione del secondo conflitto mondiale e che è stata la testimone del passaggio dalla monarchia alla Repubblica in Italia. Ha infatti accompagnato sia l'ultimo monarca italiano Re Vittorio Emanuelel III di Savoia, che Benito Mussolini; successivamente Il primo capo del Governo provvisorio e Presidente della Repubblica Italiana Enrico de Nicola, del primo Presidente eletto della Repubblica Luigi Einaudi e del suo successore il Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi.Voluta e creata da Mussoloni per il Re Vittorio Emanuele III, dopo la caduta della Monarchia Savoia, furono utilizzate dal Governo Provvisorio e dal nominato Presidente della Repubblica Luigi De Nicola. Successivamente dai presidenti eletti Luigi Einaudi e Giovanni Gronchi. La produzione di questo particolare modello, uscita dagli stabilimenti Farina, fu limitata a soli 6 esemplari.


La meccanica della vettura
Dati meccanici e immagini del motore
Gli interni
Dettagli e informazioni degli interni originali, con numerosi richiami all'appartenenza ufficiale alla casa Sabauda.
La vettura
Prodotta negli stabilimenti Farina di Torino
Cenni storici e credits
Curiosità e cenni storici della vettura che ha accompagnato Benito Mussolini, il Re d'Italia Vittorio Emanuele III e il primo Presidente della Repubblica