La Fiat 2800 Ministeriale è una vettura costruita tra il 1938 e il 1944 in versione berlina.
A questa fu affiancata nel 1939 la versione "Torpedo", una versione limousine a 6 posti convertibile.
Voluta per il Re Vittorio Emanuele III, dopo la caduta della Monarchia Savoia, furono utilizzate dal Governo Provvisorio e dal nominato Presidente della Repubblica Luigi De Nicola. Successivamente ai presidenti eletti Luigi Einaudi e Giovanni Gronchi.

(logo degli Stabilimenti Farina, localizzato a fianco del paraurti anteriore della vettura)
La produzione di questo particolare modello, uscita dagli stabilimenti Farina, fu limitata a soli 6 esemplari.
La cilindrata è di 2852 c.c. per una potenza di 85 HP a 4.000 giri/minuto.
Il motore anteriore è un 6 cilindri in linea
Passo di 3200 mm
Il cambio è 4 marce e retromarcia.
Alimentazione 3 carburatori Weber
Consumo 17 litri per 100 km
Distribuzione ad aste e bilanceri, con albero a camme laterale nel basamento
La trazione posteriore.
Telaio a longheroni in lamiera d'acciaio stampata con traverse di irrigidimento
Sospensioni anteriori a ruote indipendenti, molle elicoidali ed ammortizzatori idraulici
sospensioni posteriori a ponte rigido con balestre longitudinalii, ammortizzatori idraulici, barra stabilizzatrice
Freni a tamburo.
Velocità massima 130 km orari.